fbpx

Specialità colonna e mal di testa

Percorso specifico per mal di testa, dolori cervicali, dorsali e lombari

La colonna è una struttura forte e stabile, tuttavia molto spesso va incontro a sovraccarichi o patologie.
Circa l’80% della popolazione va incontro a dolore lombare almeno 1 volta nella vita (e stiamo parlando solo della zona lombare!).

Le strutture che possono essere causa di dolore alla colonna (cervicale, dorsale, lombare) e alla testa possono essere molte:

  • Muscoli (debolezza, stiramenti, strappi, sovraccarichi)
  • Articolazioni (infiammazione, sovraccarico, rigidità, lassità)
  • Nervi (schiacciamento, intrappolamento, compressione da radicolopatia)
  • Dischi intervertebrali (protrusioni, ernie discali)*
  • Dolore cronico (sensibilizzazione periferica e centrale)
  • Problematiche viscerali (reflusso gastroesofageo, ernia iatale, disbiosi e irritabilità intestinale, intolleranze alimentari)


Protrusioni ed ernie

Nonostante ernie e protrusioni discali siano comunissime (colpiscono tra il 50 e 80% della popolazione sopra i 40 anni) sono nella maggior parte dei casi asintomatiche.
Per questo motivo risulta fondamentale una corretta anamnesi, valutazione e test clinici appropriati che verifichino che le degenerazioni discali (ernie e protrusioni) siano effettivamente la causa del dolore.
Troppo spesso vengono viste superficialmente le immagini della risonanza magnetica senza neanche guardare e visitare il paziente. Questo porta ad un lungo ciclo di esami, visite e terapie non efficaci (tra cui purtroppo anche numerosi interventi chirurgici) su ernie che non sono la causa del dolore.

La nostra visita

La visita, la parte più importante si compone di:

  • Anamnesi (ascolto e raccolta dati pazienti)
  • Visione di esami radiologici (Rx, risonanza, TAC) se presenti o necessari
  • Valutazione muscoloscheletrica (muscoli, ossa, articolazioni e nervi)
  • Valutazione viscerale (stomaco, intestino e addome)*
  • Valutazione sensibilizzazione (centrale e/o periferica)**

*Valutazione viscerale

Gli organi interni, in particolare stomaco e intestino, hanno strette correlazioni con la colonna lombare e dorsale e possono causare dolore riferiti.

Questo accade sia per il passaggio attraverso i tessuti di sostanze infiammatorie che per riflessi neurologici (riflesso viscero-somatico).

Per questa valutazione utilizziamo la palpazione osteopatica e specifici test nutrizionali (solo se necessari) in collaborazione con un nutrizionista.

 

**Valutazione sensibilizzazione

I tessuti, soprattutto in presenza di dolore cronico (che si presenta da più di 3 mesi) vanno incontro a sensibilizzazione.
Semplificando: le terminazioni nervose dei tessuti (sensibilizzazione periferica) e il cervello (sensibilizzazione centrale) diventano più “bravi” a percepire il dolore.
Come l’antifurto di un automobile che scatta quando viene toccata invece di scattare quando viene colpita con forza.
In questo caso i trattamenti solo manuali/strumentali diventano poco efficaci.

Per queste valutazioni utilizziamo specifiche scale di valutazione come la CSI.

Il nostro trattamento

Attraverso le nostre 3 fasi di trattamento:

  • Riduzione del dolore e dell’infiammazione
  • Recupero della mobilità
  • Aumento della performance: stabilizzazione dei risultati
Trattiamo efficacemente tutte le condizioni della colonna e mal di testa:
  • Mal di testa (cefalee primarie e secondarie)
  • Cervicalgia (dolore al collo)
  • Dorsalgia (dolore al dorso)
  • Dorso curvo
  • Lombalgia o mal di schiena
  • Lombosciatalgia e sciatalgia
  • Lombocruralgia
  • Protrusioni ed ernie
  • Edema osseo (bone marrow oedema)
  • Artrosi
  • Rigidità
  • Instabilità
  • Sindrome faccettaria (o sindrome delle faccette articolari)
 
 

In cosa siamo diversi

Nel nostro studio trattiamo +300 casi all’anno di dolori di colonna e mal di testa. Questo ci permette di avere un approccio preciso, rapido ed efficace.

Siamo gli unici ad utilizzare in combinazione:

  • Valutazione della sensibilizzazione centrale
  • Pedane stabilometriche per verificare la propriocezione
  • Ecografo per verificare lo stato di attivazione muscolare
  • Programma combinato di terapia manuale, elettromedicali ed esercizio terapeutico
Per accedere ai contatti e prenotare o chiedere informazioni

Cosa tratto

 Specializzato nel trattamento di condizioni dolorose:
PATOLOGIE COMUNI : mal di testa, cervicalgia, mal di schiena, dolori articolari e muscolari, artrosi.
PATOLOGIE DELLO SPORTIVO : instabilità di spalla, tendinopatie, distorsioni, affaticamento muscolare, lesioni legamentose.
RIABILITAZIONE POST-INTERVENTO : protesi (anca, ginocchio, spalla…), stabilizzazioni vertebrali, ricostruzioni LCA, cuffia dei rotatori.

Torna in alto