fbpx

Specializzazioni

Nel nostro studio trattiamo in maniera specifica e risolutiva i dolori muscoloscheletrici acuti e cronici. I punti fondamentali dei singoli trattamenti così come dei percorsi sono:

  • Individuazione del problema e degli obbiettivi del paziente
  • Massima efficacia dei trattamenti
  • Risoluzione a lungo termine
  • Autonomia del paziente nel gestire la propria condizione

Il trattamento si compone di 3 fasi

Terapia manuale fisioterapica/osteopatica ed elettromedicali vengono utilizzati nelle prime fasi per ridurre dolore e infiammazione. Tra gli elettromedicali utilizzati:

  • Onde d’urto: onde meccaniche ad alta intensità che permettono di  ridurre infiammazione e stimolare il metabolismo muscolare, tendineo e osseo
  • Neuroregolatore: microcorrenti che stimolano direttamente il sistema nervoso e regolarizzano la sua attività
  • Tecar-terapia: onde elettromagnetiche che stimolano la circolazione e il metabolismo locale. Si aggiunge inoltre un effetto termico che riduce dolore e tensione muscolare.
  • Cryo T-shock: applicato sulla cute permette di portare i tessuti da +41° a -18° si presta sia a trattare fasi acute che croniche. Molto efficace su riduzione di edemi e dolore.

Tecniche articolari e esercizi terapeutici per riprendere la giusta articolarità di muscoli e articolazioni.

Tra le tecniche manipolative nel nostro studio usiamo:

  • Mobilizzazioni articolari
  • Massoterapia
  • Tecniche osteopatiche
  • MET (muscle energy technique)
  • Manipolazione fasciale

La fase finale permette di stabilizzare i risultati e mantenerli nel tempo. Si base su educazione del paziente, indicazioni sul dolore/patologia e prescrizione di esercizi specifici.

Per questo fondamentale obbiettivo utilizziamo:

  • App che permette al paziente di avere i propri esercizi (sia in forma scritta che video) a disposizione su telefono/pc o tablet e di mandare feedback in tempo reale al proprio terapista.
  • Sensori di movimento e pedane stabilometriche per monitorare equilibrio e forza (utile soprattutto per sportivi e per chi ha problemi di equilibrio).
Gli esercizi utilizzati sono quelli più adatti alla patologia e condizione attuale del paziente e vengono aggiornati di volta in volta in base ai progressi. Tra quelli utilizzati abbiamo: 
  • Esercizi di core-stability
  • Posturali tipo Mezier e/o Souchard
  • Potenziamento muscolare 
  • Esercizi di mobilità e articolarità
  • Pliometrici
  • Propriocettivi

Cosa tratto

 Specializzato nel trattamento di condizioni dolorose:
PATOLOGIE COMUNI : mal di testa, cervicalgia, mal di schiena, dolori articolari e muscolari, artrosi.
PATOLOGIE DELLO SPORTIVO : instabilità di spalla, tendinopatie, distorsioni, affaticamento muscolare, lesioni legamentose.
RIABILITAZIONE POST-INTERVENTO : protesi (anca, ginocchio, spalla…), stabilizzazioni vertebrali, ricostruzioni LCA, cuffia dei rotatori.

Torna in alto