fbpx

Coppettazione

COS’E LA COPPETTAZIONE?

E’ una tecnica che deriva dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che sfrutta la suzione (o aspirazione) di alcuni punti nel corpo da parte di particolari coppette.
Queste possono essere di diversi materiali (silicone, vetro o plastica), forma e dimensione in base alla zona da trattare.

COME SI USA?

Le coppette sono poste sulla zona da trattare e viene tolta l’aria dal loro interno attraverso l’uso di una pompa manuale o il riscaldamento.
L’applicazione può essere:

  • Statica: le coppette vengono lasciate su punti specifici, ad esempio punti di contrattura (tender o trigger point) o cicatrici.
  • Dinamica: le coppette vengono fatte scorrere sulla pelle attraverso l’uso di olio.

MECCANISMO DI AZIONE

L’effetto vacuum (creazione di vuoto) ha diversi effetti:

  • Aumento della circolazione tessutale.
  • Produzione di sostanze antinfiammatorie e antiossidanti.
  • Stimola i meccanocettori tessutali riducendo la percezione del dolore.
  • Mobilizzazione dei tessuti e riduzione delle aderenze tra i piani muscolari.

PER COSA E’ INDICATA

Sono indicate quindi per i pazienti con:

  • Dolori muscolari e miotensivi (es: cervicalgia, lombalgia, contratture e rigidità).
  • Interventi chirurgici: l’effetto delle coppette è estremamente efficacie nel mobilizzare i tessuti e ridurre le aderenze cicatriziali derivanti dall’intervento chirurgico.

1 commento su “Coppettazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top